Tutti noi, nel corso della vita, possiamo aver bisogno di un prestito, per i motivi più svariati.
Naturalmente l’istituto bancario a cui ci si rivolge ha bisogno di una garanzia prima di erogare il prestito, per avere la certezza di potersi rifare su qualcosa nel caso una o più rate non venissero pagate.
Per avere un prestito si può presentare la busta paga come garanzia, o un immobile di proprietà, ma si può anche ricorrere ad una fideiussione: di cosa si tratta?
La fideiussione è il contratto mediante il quale una persona (il fideiussore) garantisce, con il proprio patrimonio l’adempimento di un’obbligazione contratta da altra persona.
Lo scopo è quello di sostenere la posizione del debitore, rafforzando quella del creditore: in soldoni, il creditore potrà infatti far valere le proprie pretese di credito non più su un’unica controparte, ma sia sul debitore principale che sul garante / fideiussore.
Questa rappresenta la più tradizionale forma di garanzia che viene utilizzata da parte dei creditori con il preciso scopo di ottenere la certezza del pagamento del finanziamento.