• EUROMED FINANZA
  • Fisco
  • Finanza
  • Economia
  • Investimenti

EuroMed Finanza

Home » Dove studiare economia e Finanza in Italia e in Europa
Dove studiare economia e Finanza in Italia e in Europa

Dove studiare economia e Finanza in Italia e in Europa

Settembre 13, 2018 di Finanza Info

Dove studiare economia e Finanza in Italia e in Europa? Ecco qualche consiglio per non perdersi nel mare magnum delle offerte.

Conviene frequentare l’università e intraprendere un corso di studi su economia e finanza? Cominciamo col dire che, possibilità permettendo, gli studi universitari convengono sempre.  Anche se c’è sempre qualcuno che è convinto che sia una cosa inutile, non siamo dello stesso parere.

Comunque lo studio universitario, oltre ad accrescere la propria cultura in campi specifici del sapere, comunque ci relazioni meglio con la società, ci mette in contatto con ambienti che in qualche misura possono favorire l’ingresso nel mondo del lavoro.

Certo, l’università va vista in maniera dinamica, e non come un corso di studi fine e a se stesso. L’università si deve vivere in modo completo: studiando e facendo attenzione alle prospettive, ai fenomeni di conoscenza che essa genera. La scuola nei giorni nostri, con tutti i problemi che tuttora ha, è tuttavia non più statica e chiusa come una vota, quando lo studio e l’insegnamento erano una cosa, il lavoro tutt’altra cosa.

 

Infiniti adesso sono i punti di interscambio, pur nella consapevolezza che le difficoltà a trovare un buon posto di lavoro sono purtroppo ancora enormi. Ci vuole preparazione, costanza, determinazione, e anche un pizzico di fortuna. Insomma, la cultura in generale, e la cultura universitaria sono comunque e sempre un buon viatico per un migliore inserimento nella società. Non è tutto, ma è già molto.

Poi c’è il problema della scelta della facoltà universitaria, il tipo di indirizzo che vogliamo dare agli studi, e in definitiva alla vita, se ci pensiamo bene. Una facoltà umanistica? Una scientifica? Un indirizzo economico? Le possibilità sono innumerevoli, forse anche troppe. Negli ultimi decenni c’è stato forse un frazionamento eccessivo del sapere, un ricorso esasperato alle specializzazioni, e questo, in qualche misura, si è rivelato un fatto non positivo.

Ma è cresciuto anche l’interesse verso le facoltà con una marcata impronta economico-fiananziaria. E questo è pure comprensibile. Oggi, è inutile negarlo, tutto o quasi gira intorno all’economia. Se andiamo a vedere le notizie principali dei telegiornali, quelle della radio, quelle in rete, non possiamo far altro che costatare che il nostro piccolo pianeta è imbevuto di temi economici e finanziari.

 

Vorremmo dire che pure la politica è divenuta dipendente dall’economia e dalla finanza, e non il contrario. C’è chi pensa che addirittura il Ministro dell’Economia di un Paese sia più importante del Presidente del Consiglio. Forse non è vero in termini assoluti, ma quando l’economia di un Paese viaggia, viaggia tutto, perfino il lavoro di cui parlavamo prima.

Allora è giusto che i ragazzi, e se vogliamo anche gli adulti, si indirizzino con maggiore insistenza e forza in questa direzione. Certo, le famose e blasonate università straniere che si occupano di economia, esistono e resistono ancora, tuttavia spesso e volentieri l’Italia non è da meno quanto a qualità dell’insegnamento. Non è male mandare i ragazzi a studiare all’estero queste materie, ma in fondo anche in Italia si può studiare con profitto e prospettive.

Forse la differenza sta nel fatto che se i ragazzi studiano economia all’estero, imparano, si spera bene, un’altra lingua, magari l’inglese, che ormai è diventata la lingua universale. L’obiettivo composito di conoscere bene l’inglese e le materie economiche, è un buon viatico per il futuro di un ragazzo dotato di buona volontà.

E andiamo a vedere quali vengono reputate fra le migliori università statali a indirizzo economico-finanziario che si trovano nel nostro Paese, sapendo che i criteri di valutazione non sempre sono del tutto oggettivi. L’università di Bologna, quella di Verona, quella di Trento, quella di Padova, quella di Milano Bicocca, quella di Siena, quella di Venezia Ca’ Foscari, quella di Pavia, quella di Macerata, quella del Piemonte Orientale.

Fra le migliori private ci sono la Bocconi, la Luiss Guido Carli, la Castellanza Liuc e l’Università Niccolò Cusano (Unicusano) di Bolzano. In Europa troviamo la famosissima London School of Economics, la University of Oxford, quella di Cambridge, la UCL di Londra e la Universitat Pompeu Fabra di Barcellona.

Filed Under: Finanza Tagged With: economia e finanza, università

Contatti

Per contatti e informazioni: info(at)euromedfinanza.it

Articoli recenti

  • Cos’è una fideiussione?
  • Cessione del quinto, quando si può richiedere e come funziona
  • Cosa sono le accise?
  • Cos’è un’ordinanza?
  • Quali permessi servono per aprire un’attività?
  • Riscossione coattiva, ecco di cosa si tratta
  • Dove studiare economia e Finanza in Italia e in Europa
  • Niente tasse sulle vincite nei casino online in italia e casino europei
  • Conto corrente: come trovare quello più interessante
  • Prestiti personali: cosa comporta l’interruzione del rimborso
  • Come aprire un libretto di risparmio postale
  • Laurea Economia e Finanza dove lavorare
  • Come si attivano e come funzionano i Voucher Inps?
  • Assegno circolare, qualche informazione in più
  • Registro pubblico delle opposizioni come iscriversi

Copyright © 2021 — EuroMed Finanza • All rights reserved.

Normativa GDPR sull'utilizzo dei cookie per la navigazione, clicca su OK per proseguire o su Informativa per maggiori dettagli e/o negare consensoOkNormativa