• EUROMED FINANZA
  • Fisco
  • Finanza
  • Economia
  • Investimenti

EuroMed Finanza

Home » Riscossione coattiva, ecco di cosa si tratta
Riscossione coattiva, ecco di cosa si tratta

Riscossione coattiva, ecco di cosa si tratta

Febbraio 24, 2020 di Finanza Info

Tutti noi cerchiamo di restare sempre al passo con tutte le tasse, le imposte ed i tributi vari da pagare, ma purtroppo non sempre si ci riesce, visto che l cuneo fiscale è tra l’altro tra i più alti di tutta Europa.

Certamente la legge permette dei giorni di “tolleranza” prima di intimare il pagamento e procedere giudizialmente, ma se proprio non si riesce a pagare si più arrivare fino alla riscossione coattiva: di cosa si tratta?

Quando un contribuente non paga nei termini previsti una cartella di pagamento, senza aver presentato il ricorso e senza che vi sia stato un provvedimento di annullamento dell’atto da parte dell’ente impositore, l’Agente della riscossione deve procedere alla riscossione coattiva.

La riscossione coattiva è quindi il recupero forzato dei crediti messo in pratica da Equitalia, che può scegliere se procedere all’espropriazione forzata di beni immobili, se iscrivere su di loro un’ipoteca, se iscrivere fermo amministrativo su automobili o altri beni mobili registrati o se procedere al pignoramento mobiliare.

Il mezzo più usato è il fermo amministrativo, con il quale l’Agente della Riscossione confisca il veicolo attraverso il fermo della vettura registrata nel PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Prima che questo avvenga, però, l’Agenzia delle Entrate notifica un ultimo avviso di pagamento con limite di 30 giorni, poi, superato questo arco temporale, si procederà con il fermo amministrativo.

Filed Under: Fisco Tagged With: riscossione coattiva

Contatti

Per contatti e informazioni: info(at)euromedfinanza.it

Articoli recenti

  • Cos’è una fideiussione?
  • Cessione del quinto, quando si può richiedere e come funziona
  • Cosa sono le accise?
  • Cos’è un’ordinanza?
  • Quali permessi servono per aprire un’attività?
  • Riscossione coattiva, ecco di cosa si tratta
  • Dove studiare economia e Finanza in Italia e in Europa
  • Niente tasse sulle vincite nei casino online in italia e casino europei
  • Conto corrente: come trovare quello più interessante
  • Prestiti personali: cosa comporta l’interruzione del rimborso
  • Come aprire un libretto di risparmio postale
  • Laurea Economia e Finanza dove lavorare
  • Come si attivano e come funzionano i Voucher Inps?
  • Assegno circolare, qualche informazione in più
  • Registro pubblico delle opposizioni come iscriversi

Copyright © 2021 — EuroMed Finanza • All rights reserved.

Normativa GDPR sull'utilizzo dei cookie per la navigazione, clicca su OK per proseguire o su Informativa per maggiori dettagli e/o negare consensoOkNormativa